Innovazioni Cliniche

- INNOVAZIONI CLINICHE -

"L'innovazione è la nostra promessa di cura, per il benessere e la felicità dei tuoi animali."

Endoscopia

L'endoscopia è una tecnica innovativa che consente di esplorare l'interno del corpo senza ricorrere a chirurgia invasiva. Grazie a strumenti ottici avanzati, possiamo diagnosticare e trattare condizioni come problemi gastrointestinali, respiratori e urinari con precisione e rapidità. I vantaggi includono una riduzione del trauma chirurgico, un recupero più rapido e la possibilità di intervenire direttamente durante la procedura. Questa tecnologia avanzata garantisce cure efficaci e minimamente invasive, migliorando il benessere dei nostri pazienti.

  
Minima invasività: Riduce il trauma per il paziente rispetto alla chirurgia tradizionale, con piccole o nessuna incisione.

Recupero rapido: I tempi di guarigione sono più brevi e il rischio di complicazioni è ridotto.

Diagnosi immediata e precisa: Fornisce immagini dettagliate degli organi interni, consentendo diagnosi rapide e accurate.

Intervento terapeutico immediato: In molti casi, consente di eseguire trattamenti durante la stessa procedura, come la rimozione di corpi estranei o biopsie.

Riduzione del dolore post-operatorio: Grazie alla natura minimamente invasiva, il paziente avverte meno dolore e disagio.
 
 Questi benefici fanno dell'endoscopia una soluzione innovativa e sicura, migliorando l'efficacia delle cure veterinarie.

La gastroscopia e la colonscopia sono due procedure endoscopiche minimamente invasive che permettono di esplorare rispettivamente il tratto gastrointestinale superiore e inferiore di un paziente.

Gastroscopia
La gastroscopia viene eseguita inserendo un endoscopio attraverso la bocca e lungo l'esofago per visualizzare l'interno dello stomaco e il duodeno. Questa procedura è indicata per diagnosticare condizioni come:

Ulcere gastriche, Infiammazioni (gastrite), Tumori o masse, Corpi estranei nello stomaco, Sanguinamenti gastrointestinali
Durante la gastroscopia è possibile prelevare campioni di tessuto per esami di laboratorio (biopsie), rimuovere corpi estranei o trattare piccole lesioni.

Colonscopia
La colonscopia esplora invece il colon e l'intestino crasso tramite l'inserimento dell'endoscopio attraverso il retto. Questa procedura è utilizzata per:

Rilevare e rimuovere polipi, Diagnosticare infiammazioni intestinali (come colite o morbo di Crohn), Individuare tumori o altre anomalie

Sia la gastroscopia che la colonscopia offrono un'esplorazione diretta e dettagliata degli organi interni, consentendo non solo la diagnosi, ma anche l'intervento immediato in caso di necessità. Queste tecniche minimamente invasive riducono il trauma per il paziente e migliorano la precisione delle diagnosi.

guinea pig
La broncoscopia è una procedura innovativa che consente di esaminare direttamente le vie respiratorie, come trachea e bronchi, senza ricorrere a interventi invasivi. Grazie a un endoscopio flessibile, inserito attraverso il naso o la bocca, possiamo diagnosticare patologie respiratorie come infezioni, infiammazioni, o tumori, e rimuovere corpi estranei inalati accidentalmente.

Questa tecnica non solo offre una visione dettagliata dell'apparato respiratorio, ma permette anche di eseguire biopsie e trattamenti immediati, riducendo il trauma per il paziente e garantendo un recupero rapido. La broncoscopia è uno strumento essenziale per indagini accurate e interventi mirati nelle patologie polmonari.
La laringoscopia è una procedura endoscopica che consente di esaminare la laringe e le corde vocali in modo preciso e minimamente invasivo. Utilizzando un endoscopio flessibile, si può visualizzare in dettaglio la struttura della laringe, permettendo di identificare problemi come infiammazioni, paralisi laringea, tumori o la presenza di corpi estranei che potrebbero ostacolare la respirazione.

Questa tecnica è particolarmente utile per diagnosticare anomalie respiratorie o vocali, consentendo ai veterinari di intervenire immediatamente, sia per rimuovere eventuali ostruzioni, sia per prelevare campioni di tessuto tramite biopsia. Il grande vantaggio della laringoscopia è la sua capacità di combinare diagnosi e intervento terapeutico in un'unica procedura, riducendo al minimo lo stress e il tempo di recupero per il paziente.

Grazie alla sua natura minimamente invasiva, la laringoscopia permette una rapida ripresa e riduce notevolmente i rischi legati alle tecniche chirurgiche tradizionali, rappresentando un’opzione diagnostica e terapeutica d’eccellenza per le patologie delle vie respiratorie superiori.

La cistoscopia è una procedura endoscopica che consente di esaminare l'interno della vescica e dell'uretra in modo minimamente invasivo. Utilizzando un cistoscopio, è possibile diagnosticare problemi come calcoli vescicali, masse tumorali o anomalie strutturali, e in alcuni casi intervenire immediatamente, ad esempio per la rimozione dei calcoli o il prelievo di biopsie.

Questa tecnica offre una visualizzazione precisa delle vie urinarie, riducendo il trauma per il paziente e accelerando i tempi di recupero, rendendola una soluzione ideale per trattare le patologie del tratto urinario con maggiore sicurezza ed efficacia.



Share by: